Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi


In matematica 2+2=4 mentre c
on la Scala Richter

per fare un 4 ci vogliono 998 terremoti di 2 gradi

Questione di logaritmi

 

 
 

 

In questa prima immagine abbiamo realizzato una serie di cerchi fra loro proporzionati.
La superficie quadrata dei cerchi raddoppia per ogni due decimi di grado di magnitudo e graficamente rende l'idea della corretta differenza di energia che i vari terremoti sono in grado di sprigionare.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi


Due modi diversi per misurare la stessa cosa?

Non proprio e vediamo perché molte volte le persone

sbagliano nel nominare una Scala piuttosto che l'altra

 

Le scale Mercalli e Richter non sono due modelli di scala che usiamo per salire al piano superiore e non possono essere acquistate in nessun negozio.
Queste due scale, infatti, vengono usate quando si verifica un terremoto e servono per misurarne l'intensità e la magnitudo, sono numeriche... non di legno.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi


Durante un terremoto è difficile

seguire delle regole precise ma è comunque importante

conoscerle per non trovarci impreparati

 

Non potendo prevedere l'arrivo di un sisma, ovviamente, la vita quotidiana si svolge regolarmente ma ci sono delle semplici regole che possono aiutarvi a prevenire alcuni rischi che potrebbero mettervi in gravi condizioni di pericolo.

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It