Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

 

Epicentro in mare non lontano dalla costa,

la gente cerca rifugio nei punti più alti in attesa che 

l'allerta tsunami rientri, paura anche in Giappone

 

Un violentissimo terremoto di Mw 8.3 ha colpito il Cile quando erano le 19:54 (00:54 in Italia). L'epicentro è stato registrato in mare al largo di Illapel nella zona centrale del paese, circa 170 Km a Nord di Santiago. 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

L'Italia è un paese altamente sismico, dal 2000 ad oggi

sono circa 350 i terremoti importanti registrati in tutte

le regioni italiane, Sardegna compresa

 

Nell'immagine in alto i cerchi mostrano i terremoti dal 2000 ad oggi di magnitudo maggiore del 4.0 e le stelle quelli di magnitudo maggiore di 5.0 (Vedi tabella più sotto)


L'area mediterranea è una zona geologicamente molto complessa e quindi caratterizzata da importante sismicità che periodicamente fa registrare anche violenti terremoti.
Il nostro paese unitamente ai paesi balcanici, la Grecia e la Turchia risentono maggiormente dell’estrema vicinanza del confine tra la Placca Africana e quella Eurasiatica.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Il mese di giugno era iniziato con una bassissima

attività sismica ripresa a fine mese e recuperata

durante il mese di luglio

 

 

di Leonardo Nicolì

Dopo il "rallentamento" sismico registrato nei primi 20 giorni del mese di giugno l'attività in Italia ha avuto una ripresa  riportando il mese di luglio vicino alla media.

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It