Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

 

I terremoti avvengono con una determinata frequenza

seguendo delle regole non sempre casuali.

Analizziamo i dati da gennaio dello scorso anno

 

Terremoti dal 2014

 

di Leonardo Nicolì

È bene precisare subito che essendo oggi il 12 di giugno, quindi neppure a metà mese, i dati indicati nell’ultima riga della tabella, quelli appunto riferiti al mese in corso, sono riferiti ad una proiezione calcolata in base al numero di accadimenti fino ad oggi registrati.
Per tutti i mesi precedenti i dati sono reali ed estrapolati dal database ISIDe che potrebbero contenere anche alcuni eventi registrati fuori dal territorio nazionale, o in mare, ma che comunque rientrano nelle logiche abituali di pubblicazione.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Erano le ore 04:03 del 20 maggio 2012 quando la

terra emiliana iniziò a tremare.

Da subito capimmo che la scossa era molto forte

 

 

Stavamo ancora lavorando quando sentimmo l’allarme sismografico. Il monitor che controlla il PC diventò tutto giallo per effetto dell’onda sismica e guardando la traccia capimmo anche che questo forte terremoto non era così lontano dalla nostra stazione sismica.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Otto in Italia e due nella vicina Croazia

Nel lungo periodo la media è di uno ogni 3,7 anni 

ma negli ultimi 30 è di 1 ogni 3... maggiore di M 5.5

 

Terremoti dal 1985

 

L'Italia è un paese ad alta sismicità ma non tutti ancora lo sanno e ad ogni terremoto si meravigliano.
Negli ultimi 30 anni sono 10 gli eventi che hanno colpito o circondato la nostra penisola con una magnitudo ben al di sopra della soglia del danno.

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It