In matematica 2+2=4 mentre con la Scala Richter
per fare un 4 ci vogliono 998 terremoti di 2 gradi
Questione di logaritmi

In questa prima immagine abbiamo realizzato una serie di cerchi fra loro proporzionati.
La superficie quadrata dei cerchi raddoppia per ogni due decimi di grado di magnitudo e graficamente rende l'idea della corretta differenza di energia che i vari terremoti sono in grado di sprigionare.
Due modi diversi per misurare la stessa cosa?
Non proprio e vediamo perché molte volte le persone
sbagliano nel nominare una Scala piuttosto che l'altra

Le scale Mercalli e Richter non sono due modelli di scala che usiamo per salire al piano superiore e non possono essere acquistate in nessun negozio.
Queste due scale, infatti, vengono usate quando si verifica un terremoto e servono per misurarne l'intensità e la magnitudo, sono numeriche... non di legno.
Durante un terremoto è difficile
seguire delle regole precise ma è comunque importante
conoscerle per non trovarci impreparati

Non potendo prevedere l'arrivo di un sisma, ovviamente, la vita quotidiana si svolge regolarmente ma ci sono delle semplici regole che possono aiutarvi a prevenire alcuni rischi che potrebbero mettervi in gravi condizioni di pericolo.
Altri articoli...
- Il prossimo terremoto: quando e dove accadrà?
- La potenza dei terremoti. Alaska 1964 - Video
- Sciame sismico a Montemonaco nell’ascolano
- Avvicinandoci al 6 aprile... 6 aprile 2009 ore 03:32
- Avvicinandoci al 6 aprile... 5 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 4 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 3 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 2 aprile 2009
- Avvicinandoci al 6 aprile... 1 aprile 2009
- Terremoto a Brisighella (RA) Magnitudo 3.2
- Avvicinandoci al 6 aprile... 31 marzo 2009
- Manigi di Cascia, sciame di piccole scosse dalla tarda serata
- Sei anni fa la scossa che impaurì gli aquilani
- Violenti terremoti non sono una rarità per il nostro pianeta
- 2014: i terremoti più forti in Italia