Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi


Domanda che in molti si pongono. Ma è davvero possibile

sapere quando e dove accadrà? I luoghi a maggior

pericolosità sismica li conosciamo ma quando... ancora no

  

I terremoti fanno parte della natura della Terra e dimostrano che il nostro pianeta è vivo e in continua evoluzione.
La crosta terrestre è molto sottile e potrebbe essere paragonata alla buccia di un’arancia. È composta da una serie di Grandi Placche e una serie di Micro Placche in continuo movimento.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi


Alaska 1964, uno dei 
terremoti più forti e disastrosi

della storia recente

Che la natura sia in grado di sprigionare enormi energie lo sappiamo tutti ma quello che risulta veramente difficile è comprendere i numeri che spesso risultano grandiosi rendendo difficile comparare due eventi di diversa potenza.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi


Piccolo sciame a Montemonaco dopo la scossa

di ieri di Mw 3.2 con epicentro nella frazione di Foce


La frazione di Foce nel comune di Montemonaco (AP) - Marche

 

Alle ore 16:22 di ieri (8 aprile 2015) si è verificato un terremoto di magnitudo locale (Ml) 3.4 ad una profondità ipocentrale di 9 Km. Successivamente è stato calcolato il momento sismico in Mw 3.2

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It