La scossa delle ore 06:58 con epicentro a Fognano di Brisighella
in provincia di Ravenna
Nella cartina gli epicentri dal 2000 ad oggi con al centro la scossa odierna
La scossa di Magnitudo 3.2 è stata registrata a una profondità ipocentrale di 23 Km e se la percezione in superficie è stata smorzata per la consistente profondità il cono di risentimento è stato più ampio.
Il 31 marzo 2009 fece registrare 27 terremoti...
...e una “riunione”
L'epicentro del terremoto di Ml 2.7 del 31 marzo 2009
Giornata decisamente più tranquilla rispetto a quella precedente di cui abbiamo già parlato nell'articolo di ieri.
Mancano ancora sei giorni al drammatico evento che destabilizzò l'intera popolazione del capoluogo abruzzese, e non solo. Siamo al 31 marzo 2009 e la giornata trascorse più serenamente, se così si può dire, rispetto a quanto accaduto nelle 24 ore precedenti nelle quali si registrarono numerosi eventi sismici dopo la scossa di Mw 4.0 del pomeriggio.
Dalle ore 22:43 è in corso un piccolo sciame nella frazione
di Manigi del comune di Cascia (PG).
Manigi di Cascia (PG)
Sono in totale tredici le scosse registrate fino ad ora nei pressi della piccola frazione di Manigi del comune di Cascia nella zona Sud-Orientale dell'Umbria al confine con l'alto Lazio e le Marche.