Nepal 25 aprile 2015
Una scossa violenta di Mw 7.8 da inizio alla sequenza
che abbiamo rappresentato in VideoGrafica 3D
Grazie ai dati forniti dal GFZ Potsdam abbiamo elaborato con grafica 3D gli ipocentri della sequenza sismica dei primi tre giorni, ossia dal 25 al 27 aprile 2015 compresi.
I vulcani affascinano,
terrorizzano e a volte... uccidono.
18 maggio 1980 il Monte Sant’Elena esplode

Il Monte Sant’Elena nello Stato di Washington, Stati Uniti
“È uno dei più violenti fenomeni della Terra. La cenere si innalza in cielo per 30 Km, i detriti si muovo a velocità supersonica, la gente è sepolta viva dal fango. Si lascia alle spalle un paradiso distrutto. Per fortuna il Sant’Elena è in una zona disabitata ma se un'altro vulcano eruttasse vicino a una città come Seattle?”
I terremoti sono fra i fenomeni naturali più devastanti
e imprevedibili e quando colpiscono niente e nessuno
è al sicuro!

“Senza preavviso la terra si spacca, trema e cede sotto i nostri piedi, quando colpiscono niente e nessuno è al sicuro. Ogni anno il pianeta è scosso da milioni di eventi sismici in gran parte quasi impercettibili ma almeno una volta l'anno in qualche parte nel mondo il colpo lascia il segno.” (Passaggio a Nord Ovest)