Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

 

L’ora legale era entrata in vigore lo scorso 29 marzo mentre

domenica 25 ottobre sposteremo le lancette un’ora indietro

per tornare all’ora solare. L’orario UTC non cambierà

 

Domenica 25 ottobre alle ore 03:00 le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora indietro e potremo dormire un’ora di più.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Il 24 settembre 2015 sono iniziate le misurazioni

del Radon presso la Stazione Multidisciplinare

di Pizzoli nei pressi del capoluogo abruzzese

 

Il “RIC Radon Ion Chamber” è un prototipo realizzato per la iAReSP da un gruppo di Ingegneri operativi fra Palermo e Torino. Una camera a ioni per rilevare i decadimenti Alfa del Radon222, gas presente nel sottosuolo che fa parte della catena di decadimento dell’Uranio. 

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Il Nord-Est italiano è già stato colpito diverse volte da

violenti terremoti. L'ultimo risale al 1976 (M 6.5) ma vanno

ricordati anche quelli del 1936, 1873, 1794, 1511 e 1348

 

Come si evince dalla Carta della Pericolosità Sismica dell'INGV (ordinanza PCM del 28 aprile 2006) il territorio del Nord-Est risulta ad elevata pericolosità sismica e in passato è già stato stravolto da diversi terremoti molto violenti.
In ordine temporale nel 1976 (M 6.5) con epicentro nel gemonese (UD), 1936 (M 6.1) e 1873 (M 6.5) con epicentri nel bellunese poco a Sud di Longarone, 1794 (M 6.0) nel pordenonese nei pressi di Tramonti di Sopra, 1511 (M 7.0) nella zona di Faedis (UD) al confine con la Slovenia e 1348 (M 7.0) con epicentro al confine con l'Austria poco a Nord di Tarvisio (UD). 

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It