Utilizzo dei cookies

Utilizziamo i cookies per garantire la funzionalità del sito e per tenere conto delle vostre scelte di navigazione in modo da offrirvi la migliore esperienza sul nostro sito. Inoltre ci riserviamo di utilizzare cookies di parti terze. Per saperne di più e sapere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, accetti di utilizzare i cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto.

 

Condividi

 

Vogliamo provare in modo semplice

a comprendere quanto invece sia molto complicato

il comportamento delle onde sismiche

 

 

Lo studio delle onde sismiche è un metodo d’indagine indiretta che ha permesso di ricavare importanti informazioni sulla struttura interna del nostro pianeta.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Ogni tanto si sente parlare di allarmi. Tre anni fa al Sud,

da alcune settimane al Nord. Violenti terremoti che

“dovrebbero” arrivare, ma è il caso di chiarire.

 

Allarme Terremoto

 

Dopo il terremoto dell’Emilia di tre anni fa (20 maggio 2012) sul web e su vari giornali hanno cominciato a diffondersi notizie relativamente ad un forte terremoto che da li a due anni avrebbe colpito una zona imprecisata del Sud Italia.

Condividi
comments

Leggi tutto...

Condividi

 

Esiste una proporzione fra la superficie di faglia

interessata da movimento tellurico e la magnitudo 

(energia rilasciata) del terremoto. Proviamo a comprenderla

 

 

 

CORRELAZIONI SEMPLIFICATE TRA AUMENTO DELLA MAGNITUDO
E LE SUPERFICI DI FAGLIA INTERESSATE
Proponiamo dati semplificati e sommari per un facile apprendimento


Grazie alle continue informazioni che in molti raccolgono dalla rete, quasi tutti conoscono la scala della Magnitudo locale (Ml), la scala Mercalli-Cancani-Sieberg (MCS) e cominciano a familiarizzare con la scala della Magnitudo momento (Mw) e l’ancora poco conosciuta giapponese scala Shindo.

Condividi
comments

Leggi tutto...

FacebookMySpaceTwitterDeliciousStumbleuponGoogle BookmarksRedditTechnoratiLinkedinMixxPinterest
Pin It